Episodio Maniacale
Secondo il DSM l’Episodio Maniacale è uno stato di alterazione dell’umore che, rispetto alle condizioni precedenti del paziente, risulta insolitamente e persistentemente troppo elevato, cioè euforico, buono, allegro, ed è considerato eccessivo da parte di chi conosce bene la persona. L’umore è inoltre espansivo, cioè l’individuo ha un entusiasmo continuo ed esagerato per le interazioni interpersonali, sessuali o lavorative: ad esempio inizia a parlare di questioni private e complesse con estranei in luoghi pubblici, come alla fermata dell’autobus. Oppure l’individuo ha un umore facilmente irritabile, specie quando i suoi desideri vengono in qualche modo ostacolati.
I sintomi hanno una durata di almeno una settimana (o di qualsiasi durata se è necessaria l'ospedalizzazione).
L'età media di esordio è intorno ai 20 anni. Gli episodi maniacali che insorgono all’improvviso e peggiorano in pochi giorni si manifestano spesso in seguito ad eventi psicosociali piuttosto pressanti/stressanti e, in tal caso, rappresentano una reazione di difesa allo stress che si manifesta con un eccessivo stato di attivazione psicofisiologica. Un esempio può essere una tipica risata che un tempo veniva definita “isterica” in contesti in cui non sarebbe opportuna, come ad un funerale o in risposta ad una cattiva notizia.
Gli episodi di solito durano da poche settimane a diversi mesi; nel 50-60% dei casi l’Episodio Maniacale è preceduto o seguito da un Episodio Depressivo Maggiore e, in questi casi, la diagnosi sarà quella di Disturbo bipolare.
Il DSM descrive, durante il periodo di alterazione dell'umore, la presenza persistente di 3 o più dei seguenti sintomi (4 se l'umore è solo irritabile):
- Aumento dell’Autostima o grandiosità - possono presentarsi anche veri e propri deliri: ad esempio l'individuo può iniziare a scrivere un romanzo, o a comporre musica, senza aver mai avuto altre esperienze o talento, o inventare oggetti privi di utilità. Sono comuni i deliri di grandezza, ad esempio convincersi di avere una relazione particolare con Dio o con qualche personaggio importante.
- Diminuzione del bisogno di sonno - ad esempio l’individuo si sente riposato dopo poche ore di sonno, oppure si sveglia molte ore prima del solito sentendosi pieno di energie; nei casi più gravi l'individuo può restare senza dormire per giorni e giorni, senza sentirsi stanco.
- Eloquio maniacale - cioè un modo di parlare pressante, ad alta voce, veloce e difficile da interrompere; l’individuo può parlare a volte senza fare pause per ore e senza preoccuparsi o dare modo all’interlocutore di comunicare; l’eloquio può essere a volte scherzoso, oppure l'individuo può diventare persino teatrale, utilizzando il canto o espressioni e gesti drammatici. In alcuni casi l’individuo utilizza le associazioni di suoni più che di significato, determinando frasi senza senso; se invece l’individuo ha umore irritabile, spesso si lamenta, fa commenti negativi e manifesta rabbia.
- Fuga delle idee - l’individuo parla in maniera continua ed accelerata ma con improvvisi e non logici cambiamenti di argomento; ad esempio un agente immobiliare che sta mostrando un appartamento a dei potenziali acquirenti inizia a parlare della storia del quartiere, della città o addirittura dell’Italia. La forma più grave di questo sintomo si ha quando il modo di parlare è disorganizzato e incoerente. Un'altra forma può essere la sensazione che i propri pensieri vadano più velocemente di quanto possano essere espressi, come se si stessero intrattenendo più conversazioni con persone diverse nello stesso momento.
- Distraibilità - e cioè l'attenzione è troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti (il che potrebbe far pensare ad un’ipofunzione della Corteccia PreFrontale).
- Aumento dell'attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale), oppure agitazione psicomotoria. L’individuo fa progetti eccessivi rispetto alle proprie possibilità o capacità e partecipa ad attività multiple (sessuali, lavorative, politiche e religiose). Spesso l’individuo ha un aumento del desiderio, delle fantasie e dei comportamenti sessuali; oppure un aumento delle interazioni sociali, ad esempio di vecchie amicizie, ma anche con gli estranei, in qualsiasi momento del giorno e della notte, senza preoccuparsi di essere intrusivi e prepotenti. Per quanto riguarda l’agitazione psicomotoria, l’individuo può camminare avanti e indietro senza motivo oppure parlare con più persone, scrivere tantissime lettere o email a chiunque.
- Attività compulsive che possono avere gravi conseguenze, come eccessi nel comprare, promiscuità sessuale, ad esempio infedeltà o relazioni sessuali con sconosciuti, investimenti imprudenti, guida spericolata.
Secondo il DSM Manifestazioni Associate all’Episodio Maniacale sono:
- Umore instabile (dalla rabbia alla depressione etc).
- Mancanza di consapevolezza della malattia e resistenza al trattamento.
- Partenze improvvise e impulsive per altre città e perdita dei contatti con i familiari o con chi si prende cura di loro.
- Comportamenti incoerenti o bizzarri come distribuire oggetti o consigli ai passanti.
- Trasgressione di regole e principi etici in individui che in genere sono molto coscienziosi.
- Ostilità verso gli altri e tendenza alla minaccia.
- In alcuni casi, specie quelli con manifestazioni psicotiche, tendenza all’aggressività fisica o al suicidio.
- In alcuni casi, aumento dell’acuità olfattiva, visiva e uditiva (ad esempio gli odori o i colori sembrano molto più intensi).
- Aumento nell'uso di sostanze come alcol o stimolanti.
Secondo l’ICD-10 per la diagnosi di Episodio Maniacale sono necessari nove tipi di sintomi anziché sette.
I due item addizionali sono:
- marcata energia sessuale (che il DSM include nell’aumento delle attività finalizzate);
- perdita delle normali inibizioni sociali.